
LITTLE HOLE
6 minuti | Ita | Giulia Tivelli | 2023

Se hai bisogno di uno screener del film, contattaci a cattivedistribuzioni@gmail.com
Da qualche parte c'è un mondo in cui i bambini non amati crescono in scatole di cartone, o forse vengono lasciati lì dai genitori che non li vogliono. In quel mondo Daniel si ritrova smarrito, e dentro la sua piccola scatola affronta un viaggio turbolento per forse abbracciare qualcuno che lo amerà davvero.
OUR TAKE
Little Hole racconta il viaggio dell’adozione tra paure primordiali, dolce e faticosa voglia di scoperta e desiderio di incontro con l’altro, aprendo un dialogo critico sul tema e rivelando una dolceamara esperienza. Il corto è stato scritto, diretto e prodotto da Giulia Tivelli, mentre le animazioni sono di Giacomo Calderoni.
Still Photos







About
DIRECTOR
Giulia Tivelli nasce a Bogotà, Colombia, nel 1994. Viene adottata da genitori italiani, arrivando a Roma all'età di un anno e mezzo. Frequenta la facoltà di cinema presso la RUFA, Rome University Of Fine Arts. Nello stesso anno segue un corso di sceneggiatura con Filippo Bologna dove approfondisce la sua passione per la scrittura. Nel 2015 inizia un corso di regia della durata di due anni con Susanna Nicchiarelli, che la segue nel percorso di scrittura del suo primo progetto audiovisivo di genere documentario, “Milady”, un cortometraggio sul tema dell'adozione che ripercorre il vissuto di Giulia attraverso vecchi filmini di repertorio realizzati dai genitori. Il corto ha la sua première mondiale al Krakow Film Festival 2019. Nel 2016 realizza il primo cortometraggio di finzione “Dìade”, con Sandra Ceccarelli. Quest'ultimo viene presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione “Alice nella città”. Nel 2017 lavora come assistente alla regia per un film RAI a fianco a Michele Soavi nel film “Rocco Chinnici” con Sergio Castellitto. Successivamente viene chiamata come assistente alla regia per il film “Thanks for vasilina” di Gabriele di Luca con Luca Zingaretti. Nel 2018 lavora con la Bibi film come assistente casting nel film di Elisa Amoruso. Successivamente lavora come aggiunta assistente alla regia per il film “Freaks out” di Gabriele Mainetti. Nel corso dell’anno 2019 per motivi personali ha dovuto fare una pausa per poi riprendere nel 2020 come responsabile casting nel film “La Tana” di Beatrice Baldacci, quest’ultimo è stato presentato al Festival di Venezia nel Settembre 2021 nella sezione “Biennale College Cinema”. Nel 2022 cercando di rafforzare la sua conoscenza nell’ambito casting decide di proporsi come assistente casting. Lavora nel film “Quattro amori feroci” di Sandro Baldoni, produzione Bibi Film Tv con lo street casting Federico Mutti con il quale segue alcuni laboratori per la gestione dell’attore non professionista. Ad Aprile 2022 inizia un altro film come assistente casting con Federico Mutti, Federica Baglioni e Davide Zurolo per una serie Netflix prodotta da Grøenlandia e The Apartment Pictures. Dal 2023 lavora come assistente casting con Davide Zurolo. Nel frattempo ha lavorato su “Little Hole”, un progetto di cortometraggio di genere animazione con Giacomo Calderoni, animator design. In questa fase è in fase di produzione del suo terzo cortometraggio sul rapporto tra una ragazzina di 16 anni e la sua tata congolese.
