
FUORI LUOGO
20 minuti | Ita | Sergio Panariello | 2024

Se hai bisogno di uno screener del film, contattaci a cattivedistribuzioni@gmail.com
Andrea e Luca, amici da sempre e poco più che trentenni, hanno vissuto tutta la loro vita in un paese di provincia. Alla veglia funebre di Luca, morto suicida, Andrea, ubriaco, decide di rendere omaggio al suo amico in modo totalmente irrispettoso per dimostrare di essere cambiato.
Still Photos







About
DIRECTOR
Sergio Panariello, regista e produttore cinematografico, frequenta nel 2002 il corso propedeutico alla regia del documentario, organizzato da Doc/It, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Napoli e la Film Commission Regione Campania, di cui il docente principale per la parte pratica è stato Leonardo Di Costanzo.
Dopo una lunga esperienza come aiuto regista di vari registi, tra cui Antonio Capuano e Guido Lombardi, inizia a realizzare diverse opere da regista. Con la regia del cortometraggio “CIRO”, è vincitore del premio speciale della giuria ai Nastri D'Argento 2013 e partecipa a numerosi festival nazionali e internazionali, tra cui in concorso al Festival internazionale del cinema di Roma. Ha completato nel 2024 il cortometraggio “Fuori luogo” prodotto dalle società Open Mind, Assedio e Beagle Media, finanziato da Apulia Film Fund. Aveva già realizzato i seguenti film: La trafila di Torre Annunziata (documentario, 2006), Villa Sora (documentario, 2008), Scuole aperte (documentario, 2008), quest'ultimo presentato nel 2009, nell'ambito del progetto NaVe, alla decima edizione del Circuito Off a Venezia, “Il giorno 0” (cortometraggio di finzione, 2019). In seguito ha realizzato i documentari "Fuori campo - storie di rom nell'Italia di oggi" e "Windemi - Il falso sogno dell’oro", che hanno partecipato a vari festival del cinema nazionali ed internazionali, ricevendo vari riconoscimenti, inoltre sono stati proiettati all’interno di rassegne e convegni. In particolare il documentario "Fuori campo - storie di rom nell'Italia di oggi" è stato proiettato al Senato della Repubblica, alla New York University sede di Firenze e in varie sedi d’Italia della libreria Feltrinelli per due anni consecutivi in occasione della giornata mondiale di Rom e Sinti. In campo pubblicitario ha diretto lo spot di Action Aid, "Aiutiamoli a casa loro" produzione The Jackal, con cui ha collaborato come aiuto regista alla realizzazione di numerosi spot, tra cuiVodafone, Leerdammer, Babybel, Ford. Attualmente è impegnato nella postproduzione di un cortometraggio realizzato in Calabria a febbraio 2024, dal titolo provvisorio “Il peso della bellezza”, prodotto da Open Mind e finanziato dalla Calabria Film Commission.
Inoltre sta seguendo la fase di sviluppo del lungometraggio di finzione “Mia Giustizia” e la postproduzione del documentario archeologico “Discovering Japanese origins” prodotti entrambi da Open Mind, e finanziati dalla Film Commission Regione Campania.
